Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri di creatività, ricerca e visione strategica.
Nel cuore della capitale, in un quartiere simbolo di rigenerazione urbana, la Web Agency Bliss Agency inaugura la sua nuova sede: uno spazio che non è solo un ufficio, ma un vero e proprio manifesto di cultura creativa.
Progettato e realizzato interamente dal team interno, il nuovo Studio Bliss rappresenta un equilibrio tra estetica, tecnologia e pensiero strategico — un luogo dove l’identità dell’agenzia prende forma fisica e dove, ogni giorno, nascono idee destinate a diventare iconiche.
L’apertura, nel quartiere del Mandrione, segna una tappa decisiva nel percorso di crescita di una delle agenzie più riconosciute in Italia.
In un panorama in cui la comunicazione si gioca sempre più sull’autenticità e sulla coerenza visiva, Bliss sceglie di tradurre la propria filosofia in architettura: unire arte, strategia e cultura visiva in un ambiente che ispiri la creatività e rifletta il DNA del brand.
Architettura come identità
Lo spazio Bliss non è stato progettato per essere solo bello, ma per comunicare un’idea.
Su una superficie di 440 mq, materiali industriali e forme essenziali dialogano con elementi iconici, creando un ambiente al tempo stesso funzionale e narrativo.
Le palette grigie, le superfici in cemento e le luci naturali che filtrano tra le ampie vetrate definiscono un’estetica pulita e potente, capace di incarnare il pensiero contemporaneo del design.
Al centro, un bonsai monumentale di quattro metri troneggia come simbolo di equilibrio e crescita, mentre dettagli di personalità – tavoli di quattro metri, statue di Iron Man e Joker, un arcade personalizzato – raccontano l’anima pop e ironica dell’agenzia.
La sede si articola in quattro ambienti principali, ognuno con una funzione e un valore simbolico:
- The Lab, il cuore della sperimentazione e della ricerca; 
- The Master Room, la sala strategica e direzionale, che ospita anche una sala podcast; 
- The Lounge, spazio conviviale dedicato alla condivisione e al dialogo tra reparti; 
- The Set, set fotografico e video completamente attrezzato, dove i concept prendono vita attraverso l’immagine. 
Ogni stanza è un’estensione della filosofia Bliss: il design come linguaggio e la creatività come metodo.
L’architettura non è un semplice contenitore, ma diventa parte integrante della brand experience, un racconto tridimensionale della cultura interna dell’agenzia.
Una routine che diventa cultura
In Bliss Agency, anche la quotidianità è pensata come un rituale creativo.
Le giornate si aprono con una colazione condivisa e si concludono con un pranzo preparato dallo chef interno, momenti di confronto e scambio che alimentano il senso di comunità.
“Per noi condividere un pranzo ha lo stesso valore di chiudere un progetto: rafforza il legame umano e alimenta la cultura interna,” raccontano dal team Bliss.
Lo studio è concepito come un ecosistema vivo, dove le persone e le idee si incontrano liberamente.
L’obiettivo è trasformare il lavoro quotidiano in un’esperienza collettiva, dove la creatività nasce dalla sinergia e dal dialogo.
La progettazione dello spazio riflette questa visione: postazioni fluide, spazi aperti, connessioni tra reparti e ambienti informali che favoriscono l’interazione.
In questo equilibrio tra disciplina e ispirazione, la routine diventa cultura.
Bliss non si limita a creare progetti per i brand, ma costruisce una cultura interna che riflette i valori che comunica all’esterno: visione, coerenza e umanità.
Un segnale per Roma
La scelta del Mandrione è carica di significato.
Zona storicamente periferica, oggi protagonista di una rinascita culturale, rappresenta perfettamente lo spirito di Bliss: trasformare e reinterpretare.
Con il nuovo headquarter, l’agenzia contribuisce alla riqualificazione creativa della capitale, ponendosi come hub di riferimento per la comunicazione, il design e il branding di nuova generazione.
Mentre Milano resta la vetrina istituzionale del design italiano, Roma si impone sempre più come laboratorio di linguaggi visivi e narrativi.
Bliss si inserisce in questa evoluzione come una delle realtà che stanno ridefinendo il concetto stesso di agenzia, portando nella capitale una visione internazionale e una cultura del progetto fondata su estetica e metodo.
Il nuovo spazio diventa così un segnale concreto per la città: un polo di riferimento per la creatività, la strategia e la sperimentazione.
Bliss Agency – Filosofia e approccio
La Web Agency di Roma è oggi tra le realtà più riconosciute nel panorama della comunicazione italiana.
Con un team multidisciplinare e una visione che unisce branding, design e strategia digitale, l’agenzia opera nei settori moda, lusso, hospitality e istituzionale, offrendo un approccio integrato che spazia dal brand strategy alla produzione video e fotografica, fino allo sviluppo web, SEO, advertising e 3D/VFX.
Tra i clienti figurano Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto – realtà che condividono con Bliss una visione comune: la coerenza come forma più alta di estetica.
L’agenzia è inoltre presente su piattaforme internazionali come Clutch, Sortlist e DesignRush, dove figura stabilmente tra le Top 5 agenzie di branding e comunicazione italiane, riconosciuta per la capacità di unire pensiero strategico e potenza visiva.
Lo spazio come manifesto
Il nuovo studio Bliss non è un punto di arrivo, ma una dichiarazione d’intenti.
Ogni dettaglio – dal bonsai alle statue pop, dal cemento alle luci calde – racconta un unico messaggio: la bellezza è metodo, la coerenza è valore.
“Unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.”
In questa filosofia si concentra il senso del progetto: lo spazio come manifesto del pensiero creativo, un luogo dove la materia diventa idea e l’idea diventa cultura.
Con il suo nuovo hub di Via del Mandrione, Bliss Agency ridefinisce il modo di concepire il lavoro creativo.
Non solo come espressione estetica, ma come processo collettivo di costruzione di significato.
Un modello che supera il concetto di agenzia tradizionale e abbraccia quello di spazio di pensiero, dove ogni giorno nascono, crescono e si trasformano idee destinate a diventare iconiche.






