Come creare un giardino verticale: idee e ispirazioni

Hai uno spazio limitato ma allo stesso tempo desideri poter godere di quanto c’è di bello nei giardini e nella natura? In questi casi specifici esiste una sola soluzione plausibile: i giardini in verticale. La natura che si estende in via verticale rappresenta l’alternativa ideale per chiunque voglia sentirsi a contatto con la natura, anche se in maniera ridotta.

I giardini verticali sono anche molto simpatici e stimolanti da creare: a partire da una singola idea è possibile farsene venire delle altre in men che non si dica, data la vastità di piante che è possibile utilizzare. Insomma, con i giardini in verticale è possibile dare una tela bianca alla propria creatività. Vediamo insieme qualche idea simpatica da cui prendere ispirazione:

Giardino verticale: cosa serve?

La prima cosa che bisogna fare quando si decide di dare vita ad un giardino verticale è scegliere la parete su cui questo andrà a svilupparsi. Sulla stessa, dovrà essere installato un supporto che farà da base alla struttura a cui intendiamo dare origine. Nella maggior parte dei casi, vengono utilizzate delle griglie oppure delle mensole a sospensione.

Per dare vita al tuo giardino in verticale, avrai bisogno anche dei contenitore in cui mettere il terreno e le piante. In particolare, potresti optare per delle cassette di legno rivestite oppure, per un’alternativa più ecologica, anche le bottiglie di plastica riciclata. A questo punto, non dovrai far altro che scegliere la tipologia di piante da utilizzare.

Ecco un esempio di giardino verticale:

Come già detto in precedenza, i giardini verticali lasciano davvero tanto spazio alla creatività e all’immaginazione. Il primo passo fondamentale rappresenta proprio decidere che cosa si vuole utilizzare nel proprio giardino sviluppato in verticale. Di seguito riportiamo un esempio molto carino da cui potrai prendere ispirazione e creare da 0 il tuo giardino personale:

  • Comprare delle mensole a sospensione e posizionarle in verticale in maniera alternata;
  • Mettere sulle mensole delle cassette di legno rivestite;
  • Inserire all’interno il terreno e le piante che preferisci;

In alternativa, potresti anche pensare di installare una griglia. Su questa griglia, mettere una pianta rampicante, così che essa vada ad occupare tutti gli spazi vuoti posti alle spalle delle piante principali. Dopo aver fatto questo, dovrai legare alla griglia delle mensole, oppure, anche dei cesti di vimini che donano anche un aspetto più rustico e naturale al giardino.

Come di consueto, all’interno dei cesti in vimini andrai a mettere un rivestimento e subito dopo il terreno e le piante. Ogni tanto, irriga le tue piante in modo che non deperiscano. Con pochi semplici elementi e con pochi semplici passaggi potrai ottenere un giardino verticale degno di nota, talvolta anche più bello di quello classico.

Lascia un commento