Il microbiota
Introduzione al microbiota
In questa intervista illustro:
– i processi comunicativi del corpo umano che sono gestiti dal microbiota intestinale.
– i motivi dell’elevata incidenza di alcune patologie nelle donne dovute a un lavoro fisiologico che il loro microbiota deve svolgere per permettere lo sviluppo del feto.
Critico:
– le somministrazioni orali di ferro nelle donne in gravidanza, così come nelle formulazioni per l’allattamento artificiale e come sarebbe preferibile riutilizzare le precise stimolazioni dell’Alfa Lattoalbumina, presente nel nostro colostro, da me perfettamente formulata nel Serplus. Buon ascolto.
Cos’è il microbiota umano
Il microbiota umano è l’insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo.
L’informale termine flora intestinale non è del tutto corretto in quanto si tratta prevalentemente di batteri mentre il termine flora evoca piuttosto il regno vegetale nel quale, nei tempi passati, erano classificati i batteri; aggiungendo che non si tratta soltanto di microbiota intestinali, ma egualmente anche gastrici, ed altri (bocca, gola, etc..), anche il termine umano è preferibile a intestinale per descrivere più fedelmente la natura simbiontica del microbiota. Per essere ancora più precisi, con microbiota si intende l’insieme di microrganismi vero e proprio, mentre con il termine microbioma si fa riferimento al patrimonio genetico del microbiota.
Il microbiota umano è un buon esempio di mutualismo: cooperazione tra differenti tipologie di organismi che apporta un vantaggio ad ognuna di esse.
Descrizione
Negli esseri umani si trovano tra le 500 e 10.000.000 specie differenti di microorganismi, i più numerosi dei quali sono batteri, ma anche in misura inferiore miceti e virus. Tra i batteri la maggioranza è anaerobia, più o meno stretta o facoltativa (molti sopravvivono in assenza di ossigeno e alcuni ne tollerano la presenza). Il batterio intestinale più conosciuto nell’Uomo è l’Escherichia coli. Il microbiota umano si sviluppa nel corso dei primi giorni di vita e sopravvive, salvo in caso di malattie, sorprendentemente a lungo.
Ogni individuo possiede il suo proprio microbiota, i ricercatori dell’INRA hanno messo in evidenza l’esistenza di un piccolo numero di specie condivise da tutti che costituirebbero il nucleo filogenetico del microbiota intestinale umano.
Il numero di geni totale del microbiota è stimato essere 100 volte il numero di geni del genoma umano.
Un’importante funzione del microbiota umano è la disgregazione delle sostanze che il nostro sistema non è in grado di smantellare, come le cartilagini e le molecole di cellulosa. Un’altra funzione importante è la sintesi di sostanze indispensabili, ad esempio la vitamina K, che svolge un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue. In rari casi, può capitare che il microbiota intestinale del neonato non sia ancora in grado di produrre la vitamina K e quindi, in via precauzionale, ogni neonato ne riceve un’iniezione intramuscolare.
Le feci umane sono composte in gran parte da batteri intestinali e, nei casi di disordine del microbiota, ovvero disbiosi, sono praticati con grande percentuale di successo i trapianti di feci.
Alcuni ricercatori affermano che questo microbiota dovrebbe essere considerato come un organo vero e proprio: “Il microbiota può essere considerato come un organo metabolico squisitamente convertito alla nostra fisiologia che svolge funzioni che non siamo in grado di svolgere altrimenti. Tali funzioni includono la capacità di assimilare componenti altrimenti indigeribili della nostra dieta, come i polisaccaridi vegetali.”
Genesi
Alla nascita il tratto digerente dei neonati è completamente sterile e viene colonizzato immediatamente, a partire dal parto, dai microorganismi con cui viene in contatto provenienti dal tratto riproduttivo e fecale della madre; successivamente i batteri provengono dall’allattamento, dall’ambiente, ed infine dai cibi che nel tempo ingerirà. I tratti digerenti di neonati partoriti con cesareo vengono colonizzati inizialmente da batteri presenti nell’ambiente, non venendo in contatto con quelli della madre, e similmente i neonati non allattati naturalmente saranno maggiormente colonizzati da batteri ambientali piuttosto che di derivazione umana. La differenza principale tra questi iter è che la stabilizzazione (100 miliardi di batteri per grammo di feci) del microbiota dei neonati naturali avviene dopo un mese e viene composto maggiormente da Bifidobacteria, mentre nelle altre circostanze non si stabilizza per almeno 6 mesi e viene composto prevalentemente da Enterobacteriaceae ed Enterococci.
Composizione
Delle parecchie centinaia di specie batteriche presenti nel microbiota, che sono variabili tra le popolazioni, ma anche tra gli individui delle stesse etnie a causa delle diverse attitudini alimentari e del diverso corredo genetico, alcuni ceppi batterici sono comuni alla maggioranza dell’umanità; l’80% dei batteri provoca la fermentazione (come Lactobacillus e Bifidobacteria) e il restante 20% provoca la putrefazione dei resti (come Escherichia, Bacteroides, Eubacteria, Clostridium); molti di questi batteri sono utili o innocui come costituenti del microbiota umano in equilibrio di eubiosi, ma presi singolarmente possono essere pericolosissimi o mortali in altri ambiti. Tra i componenti del microbiota umano si elencano:
Acinetobacter calcoaceticus (commensale)
Alcaligenes faecalis (commensale)
Anaerobiospirillum (commensale)
Bacteroides fragilis (patogenico)
Bifidobacteria breve (probiotico)
Bifidobacteria infantis (probiotico)
Bifidobacteria longum (probiotico)
Candida albicans (commensale/patogenico)
Clostridium (patogenico)
Enterococcus faecium (patogenico)
Enterococcus fecalis (commensale)
Eubacterium nodatum (patogenico)
Escherichia coli Nissle 1917 (probiotico)
Fusobacterium (patogenico)
Lactobacillus acidophilus (probiotico)
Lactobacillus casei (probiotico)
Lactobacillus delbrueckii (probiotico)
Lactobacillus plantarum (probiotico)
Peptococcus (patogenico)
Peptostreptococcus (patogenico)
Plesiomonas shigelloides (patogenico)
Porphyromonas gingivalis (patogenico)
Ruminococcus (patogenico)
Staphylococcus faecium (commensale)
Streptococcus salivarius thermophilus (commensale)
Funzione
Competizione contro i batteri non simbiotici che si potrebbero replicare nei vari distretti del corpo.
Salute intestinale = salute e benessere
Ecco spiegato il ruolo del cibo nella modificazione del digerente durante l’evoluzione che è stato responsabile di trasformarci da ominidi a homo sapiens sapiens.
Vediamo quali sono i limiti della teoria della dieta a gruppi sanguigni proposta da D’Adamo e il ruolo del cibo come stimolatore del sistema digerente che diventa forte durante lo svezzamento (palestra del sistema digerente) e che deve essere mantenuto forte utilizzando anche cibo complesso, così come un sollevatore di pesi necessita di sollevare anche bilancieri pesanti. A questa forza corrisponde la forza dei sistemi riparatori e di controllo della funzione dei nostri organi.
In studio con me c’è la dott. Alessandra Castellani, affetta sin da bambina da diverse patologie su base autoimmune, che nell’agosto del 2015 mi scrisse un’ email fortemente preoccupata per il suo stato di salute peggiorato dopo un prolungato periodo di dieta a privazione: poteva mangiare solo 9 alimenti, aveva perso i capelli e stava rapidamente peggiorando. Seguendo i miei consigli già ad Ottobre aveva nuovamente i capelli e poteva mangiare quasi tutti gli alimenti, parallelamente la sua sintomatologia era fortemente migliorata.
Durante la trasmissione c’è un collegamento via Skype col dott. Shantih Coro di Miami che con un protocollo analogo al mio da anni conduce in dieta libera i celiaci. Alla domanda “che differenza c’è tra i nostri protocolli” Shantih Coro afferma che “con il suo, senza Serplus, è come andare in bicicletta, con il mio, grazie al Serplus, è come andare su una Ferrari”
Microbiota come ago della bilancia tra salute e malattia
Oltre 4500 articoli su riferiscono al microbiota come ago della bilancia della condizione di salute o di malattia.
Il microbiota controlla ogni nostro parametro vitale, il funzionamento degli organi, i processi riparativi e rigenerativi cellulari, per questo è presumibile che abbia questa capacità di portarci verso condizioni di malattia o di mantenerci in salute.
Capendo bene questo suo ruolo, al di la di comprenderne i precisi meccanismi molecolari con cui lo svolge, capiamo l’importanza per la salute del nostro corpo di mantenere condizioni ottimali al nostro microbiota.
Buona lettura.